La gestione della sicurezza in occasione dei grandi eventi non riguarda solamente la protezione dei partecipanti e delle autorità, ma include anche la salvaguardia di coloro che hanno il compito di documentare e informare, al fine di creare un ambiente di lavoro protetto e funzionale per i media accreditati. Comprendendo l’importanza cruciale del ruolo della stampa nel fornire una copertura accurata e tempestiva di questi eventi di risonanza mondiale, la nostra priorità è stata quella di garantire condizioni di lavoro nella massima sicurezza delle persone, dei mezzi e delle tecnologie.
Il nostro contributo si è concretizzato, tra gli altri, in occasione di eventi significativi come:
- Il Conclave del 2013: Abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità competenti per assicurare la sicurezza della sala stampa allestita per i giornalisti provenienti da tutto il mondo, garantendo la protezione delle attrezzature e un flusso di lavoro efficiente in un contesto di elevata attenzione mediatica.
- La Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II nel 2014: L’afflusso massiccio di giornalisti ha richiesto una gestione attenta degli spazi dedicati alla stampa e misure specifiche per la sicurezza delle loro postazioni di lavoro e delle apparecchiature.
La Beatificazione di Madre Teresa di Calcutta nel 2016: Anche in questo contesto di grande partecipazione, abbiamo contribuito a definire e implementare protocolli di sicurezza per la sala stampa, assicurando un ambiente protetto per i professionisti dell’informazione.