La possibilità di svolgere assemblee di SRL a distanza senza specifica previsione statutaria, è stata ulteriormente prorogata fino al 31 dicembre 2025 dal Decreto-legge 29 dicembre 2024, n. 215 (Decreto Milleproroghe 2025), convertito con modificazioni dalla Legge 23 febbraio 2025, n. 18.
Questa proroga consente, quindi, alle SRL di continuare ad avvalersi di strumenti telematici per lo svolgimento delle proprie assemblee, inclusa quella fondamentale per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2024, la cui scadenza ordinaria è fissata al 30 aprile 2025.
Per poter validamente svolgere un’assemblea a distanza, è necessario garantire:
- Identificazione certa dei partecipanti: devono essere utilizzati strumenti che permettano di verificare l’identità dei soci.
- Possibilità di partecipazione effettiva: i soci devono essere messi in condizione di seguire la discussione, intervenire e porre domande.
- Esercizio del diritto di voto: devono essere previste modalità chiare e sicure per esprimere il proprio voto (es. piattaforme dedicate, sistemi di votazione elettronica).
- Trasparenza e tracciabilità: è fondamentale che le modalità utilizzate garantiscano la trasparenza delle operazioni assembleari e la tracciabilità delle decisioni prese.
Implicazioni per l’approvazione del Bilancio 2024:
La proroga rappresenta un vantaggio significativo per le SRL in vista dell’approvazione del bilancio 2024, la cui scadenza ordinaria è imminente (30 aprile 2025). Le società potranno optare per questa modalità, anche se non prevista dallo statuto, per assicurare la partecipazione di tutti i soci nel rispetto delle tempistiche.